I 3 migliori portali immobiliari in Italia (aggiornata Dicembre 2019)

La definizione di “portale immobiliare” è presto fatta: un marketplace, all’interno trovano spazio sia agenzie che privati, che favorisce grazie all’uso delle nuove tecnologie l’incontro tra domanda (coloro che vogliono acquistare o prendere in affitto un immobile) e offerta (ovvero coloro che hanno un immobile da vendere o concedere in locazione).

I criteri con cui abbiamo stilato la classifica

Visibilità e investimenti pubblicitari

Va da sé, l’efficacia di un portale è tanto maggiore quanto questo è conosciuto e visibile presso il grande pubblico. Nella nostra classifica prendiamo in considerazione gli investimenti in marketing offline (es: tv, stampa, radio) e online (es: seo, advertising tipo display, presenza social)

Semplicità d’uso

Un gran numero di annunci e una solida partnership con le migliori agenzie immobiliari è nulla se l’interfaccia grafica e l’usabilità del portale è scarsa. Bisogna anche considerare che più è semplice ed immediato l’uso di un portale è maggiore sarà la fidelizzazione di un pubblico più vasto, anche quello meno tecnologicamente smaliziato.

Presenza sul territorio

La normale amministrazione di un portale è generalmente svolta online e attiene più a compiti di tipo tecnologico, come mantenere sicuri e veloci i server, o applicare migliorativi costanti per mantenersi competitivi sul mercato, estremamente concorrenziale. Se però il portale può vantare anche una presenza “fisica” sul territorio permetterà ai suoi amministratori una più capillare ricettività delle esigenze delle agenzie (che variano da città a città, spesso da quartiere a quartiere) e compratori.

La classifica migliori portali di compravendita immobiliare in Italia (ultimo aggiornamento: Dicembre 2019)

TOP 1: Immobiliare.it

Leader indiscusso nel mercato, per visibilità e numero di annunci. Un primato conquistato senza badare a spese, in particolar modo con la pubblicità su TV (noti i famosi spot con la mascotte “Immo”) e Radio. La modalità di ricerca e presentazione degli annunci ha dettato gli standard per tutti i portali successivi.

Punti di forza: numero di annunci, disponibilità di APP (Ios e Android) e servizio notifiche


TOP 2. IDEALISTA

 

A colpi di campagne pubblicitarie tradizionali (spot TV) e moderne (youtube), nel 2019 Idealista si è affermato come secondo portale per numero di annunci, nel mercato immobiliare online. Rosicchiando importanti fette di mercato al più famoso immobiliare.it e generando numeri sempre maggiori nel corso dell’anno.

Punti di forza: ricerca “grafica” della zona di interesse, possibilità di entrare nel portale gratuitamente per i venditori, brand awareness crescente.


TOP 3: OIKIA

Nel terzo trimestre del 2019 si è distinta l’attività del portale OIKIA, che -al momento!- sta affidando la consapevolezza del brand con metodi più tradizionali e tipici del mercato immobiliare, come l’omonima rivista Oikia -che presenta le migliori offerte a livello territoriale- e accordi stretti con le migliori agenzie immobiliari in Italia. Una regione alla volta (Oikia vanta grande penetrazione nel mercato piemontese e emiliano-romagnolo, nonché lombardo e ligure), con tecniche old school, Oikia si afferma come grande scommessa per il 2020. Assisteremo nell’anno venturo all’ennesima guerra tra Davide vs Golia?

Punti di forza: rivista cartacea “fisica” pubblicata a livello territoriale, servizi inediti offerti alle agenzie immobiliari.